NORMATIVA E PROVVEDIMENTI

— IN AGGIORNAMENTO —

Link a Dipartimento della Protezione Civile 

Link a Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016

————————————————————————

Raccolta dei principali provvedimenti del Commissario straordinario per la ricostruzione, e non solo, in merito al sisma 2016.

SCORRI in basso per i documenti più recenti. CLICCA sulla normativa per leggere il testo integrale:

Proposte di legge “Zona franca”:

NEWS

“L’attività del Commissario Straordinario ed il futuro della ricostruzione del Centro Italia: una strategia sostenibile”: Lo studio, curato da Elisa Valeriani e Alfredo Bertelli, mette in luce il primo anno di attività della struttura commissariale per il sisma del  centro Italia  consentendo di comprendere, anche con spunti scientifici, i temi principali che muovono un processo ricostruttivo: dalla filiera istituzionale alla disciplina tecnica. La relazione tra i diversi attori sociali coinvolti, l’obiettivo primario della sicurezza della popolazione, il rispetto delle norme di legalità e trasparenza, sono alcuni degli elementi fondamentali che si ritrovano nel documento il cui motivo conduttore è rappresentato dall’idea che la ricostruzione possa rappresentare  anche la rinascita e dare nuovo impulso ai territori colpiti dagli eventi sismici dell’ultimo anno.
Sono presenti numerosi focus che affrontano in modo dettagliato gli elementi specifici che hanno connotato le singole ordinanze e un approfondimento statistico sulle principali caratteristiche sociali, demografiche ed economiche dei luoghi oggetto di indagine. LINK AL DOCUMENTO


DPR 9 settembre 2016: nomina di Vasco Errani per il periodo di un anno, rinnovabile, Commissario straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori dei Comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dall’evento sismico del 24 agosto 2016


DL 17/10/2016, n. 189: interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016. (16G00205) (GU Serie Generale n.244 del 18-10-2016)
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 15 dicembre 2016, n. 229 (in G.U. 17/12/2016 n. 294). Leggi anche DL n.189 integrato con le MODIFICHE ED AGGIUNTE DERIVANTI DAL D.L. 9.2.2017, N. 8, IN CORSO DI CONVERSIONE 


Provvedimento Agenzia delle Entrate del 4 novembre 2016: modalità di fruizione del credito d’imposta in caso di accesso ai finanziamenti agevolati per far fronte a diverse tipologie di interventi e di danni, ai sensi dell’articolo 5, comma 5, del decreto-legge del 17 ottobre 2016, n. 189


Testo della Convenzione CDP-ABI 17 novembre 2016


Testo della Convenzione CDP-ABI 18 novembre 2016: convenzione tra Associazione Bancaria Italiana (ABI) e Cassa depositi e prestiti S.p.A.


Decreto MEF sisma del 21 novembre 2016 : concessione garanzie dello Stato


Circolare del 3 dicembre 2016: ospitalità presso strutture alberghiere dei cittadini residenti nei Comuni interessati dagli eventi sismici verificatisi a partire dal 24 agosto 2016 nelle regioni Abruzzo , Lazio, Marche e Umbria


Determina a contrarre n. 1 del 7 dicembre 2016: stipulazione di contratti di servizi e forniture in economia per la sede del Commissario straordinario per la ricostruzione


Ordinanza n.7 del 14 dicembre 2016: approvazione del Prezzario Unico Cratere Centro Italia 2016


Ordinanza n. 8 del 14 dicembre 2016: determinazione del contributo concedibile per gli interventi immediati di riparazione e rafforzamento locale su edifici che hanno subito danni lievi a causa degli eventi sismici del 24 agosto 2016 e successivi


Ordinanza n.9 del 14 dicembre 2016: delocalizzazione immediata e temporanea delle attività economiche danneggiate dagli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016


Ocdpc n. 422 del 16 dicembre 2016: ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016


Ordinanza n. 10 del 19 dicembre 2016: disposizioni concernenti i rilievi di agibilità post sismica conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016


Ocdpc n. 427 del 20 dicembre 2016: ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo


Protocollo d’intesa del 21 dicembre 2016 sottoscritto fra il Commissario straordinario e la Rete nazionale delle professioni dell’area tecnica e scientifica


Circolare del Capo Dipartimento del 22 dicembre 2016: procedure per la realizzazione delle opere provvisionali (puntellamenti e demolizioni)


Terremoto centro Italia: firmata la circolare di chiarimenti sul prosieguo dei sopralluoghi del 28 dicembre


Circolare Ministero dell’interno, Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, Direzione Centrale per l’Emergenza ed il Soccorso Tecnico del 29/12/2016: coinvolgimento dei Vigili del fuoco nel prelievo di beni da fabbricati inagibili e edifici ubicati in zone rosse nelle aree colpite dal sisma  


Ordinanza n. 11 del 9 gennaio 2017: istituzione e funzionamento del Comitato Tecnico Scientifico della Struttura del Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori dei Comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dall’evento sismico del 24 agosto 2016


Ordinanza n. 12 del 9 gennaio 2017: attuazione dell’articolo 34 del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito con modificazioni dalla legge 15 dicembre 2016 n. 229, e modifiche agli articoli 1, comma 2, lettera c) e 6, comma 2, dell’ordinanza n. 8 del 14 dicembre 2016, agli articoli 1, 3, comma 1, e 5, comma 2, dell’ordinanza n. 9 del 14 dicembre 2016, ed all’articolo 1, commi 1 e 2, dell’ordinanza n. 10 del 19 dicembre 2016


Ordinanza n. 13 del 9 gennaio 2017: misure per la riparazione, il ripristino e la ricostruzione di immobili ad uso produttivo distrutti o danneggiati e per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dagli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016


Ocdpc n. 431 dell’11 gennaio 2017: ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016


Ordinanza n. 14 del 16 gennaio 2017: approvazione del programma straordinario per la riapertura delle scuole per l’anno scolastico 2017-2018


Circolare D.P.C. del 16 gennaio 2017: indicazioni relative alle urbanizzazioni delle aree per le Soluzioni abitative S.A.E.


Delibera 20 gennaio 2017: estensione degli effetti dello stato di emergenza in conseguenza agli eventi sismici del 18/1/2017


Ordinanza n. 15 del 27 gennaio 2017: organizzazione della struttura centrale del Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016


Agenzia delle Entrate, nuovo provvedimento del 6/2/2017: modalità di fruizione del credito d’imposta in caso di accesso ai finanziamenti agevolati a favore dei soggetti danneggiati dagli eventi calamitosi per far fronte ai danni occorsi al patrimonio privato e alle attività economiche e produttive, ai sensi dell’articolo 1, comma 424, della legge 28 dicembre 2015, n. 208


DL n. 8 del 9 febbraio 2017: nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017. Leggi anche scheda tecnica e scheda di lettura del DL


Circolare del Dipartimento della Protezione Civile, del 12 febbraio 2017: eventi sismici gennaio 2017 nell’Italia centrale. Modalità e scadenza per la presentazione delle istanze di sopralluogo per la verifica dell’agibilità post sisma


Corte di Appello delle Marche, Commissione Studi presso Corte di Appello-settore civile: scheda interpretativa della Legislazione Emergenza Terremoto Marche Umbria Lazio 2016


DPC n. 14650 del 27 febbraio 2017: eventi sismici nell’Italia centrale: modalità e scadenza per la presentazione delle istanze di sopralluogo con perizia asseverata


“Sismabonus”, 28/2/2017: incentivi fiscali  previsti dall’articolo 1, comma 2, lettera c), della Legge di Bilancio 2017: decreto ministeriale e  Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni 


Procedure di accesso in “zona rossa”, 2/3/2017: criteri per la valutazione delle condizioni che consentono l’accesso in zona rossa da parte dei cittadini (in genere per il recupero di effetti personali), di rappresentanti istituzionali, o di imprese. Leggi anche il Diagramma


Ordinanza del Commissario per la ricostruzione n. 16 del 3/3/2017: disciplina delle modalità di funzionamento e di convocazione della Conferenza permanente e delle Conferenze regionali previste dall’articolo 16 del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189, come convertito dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229 e s.m.i…


Ordinanza del Commissario per la ricostruzione n. 17 del 10 marzo 2017: disciplina delle modalità di effettuazione delle erogazioni liberali ai fini della realizzazione di interventi per la ricostruzione e ripresa dei territori colpiti dagli eventi sismici


Delibera del Consiglio dei Ministri del 10 marzo 2017: integrazione al Fondo per le emergenze nazionali


Legge n. 30 del 16 marzo 2017: delega al Governo per il riordino delle disposizioni legislative in materia di sistema nazionale della protezione civile


Determinazione del Commissario per la ricostruzione n. 1 del 16 marzo 2017costituzione della struttura del Commissario straordinario per la ricostruzione nei territori interessati


Ordinanza n. 18 del 3 aprile 2017: modifiche all’ordinanza n. 14 del 16 gennaio 2017 recante “Approvazione del programma straordinario per la riapertura delle scuole per l’anno scolastico 2017-2018”


Ocdpc n. 444 del 4 aprile 2017: ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro, senza soluzione di continuità, delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria nelle attività avviate durante la fase di prima emergenza, disciplinate con le ordinanze adottate ai sensi dell’articolo 5, della legge 24 febbraio 1992, n. 225


Decreto del Capo Dipartimento del 5 aprile 2017: istituzione della Struttura di missione “Sisma Centro Italia”


Circolare del 5 aprile 2017 del Capo del Dipartimento della Protezione civile “Eventi sismici che hanno colpito i territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria a partire dal 24 agosto 2016. Procedura di rendicontazione e rimborso delle spese sostenute dai Consigli Nazionali” Modulo


Ordinanza del Commissario straordinario di Governo n. 19 del 7 aprile 2017 recante misure per il ripristino con miglioramento sismico e la ricostruzione di immobili ad uso abitativo gravemente danneggiati o distrutti dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016


Legge 7 aprile 2017, n. 45: conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2017, n. 8, recante nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017


Ordinanza n. 20 del 7 aprile 2017: modifiche all’ordinanza n. 4 del 17 novembre 2016, all’ordinanza n. 8 del 14 dicembre 2016, ordinanza n. 9 del 14 dicembre 2016 ed all’ordinanza n. 15 del 27 gennaio 2017


Circolare del Capo del Dipartimento della Protezione civile del 21 aprile 2017 Indicazioni operative per la rendicontazione delle spese funerarie sostenute dalle Prefetture: la Circolare contiene le indicazioni operative in ordine alle modalità di rendicontazione delle spese funerarie sostenute dalle Prefetture sia in via diretta sia in forma di rimborso a favore degli aventi diritto.


D.l. n. 50 del 24 aprile 2017: Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo


Ordinanza del Commissario straordinario per la ricostruzione n. 21 del 28 aprile 2017. Assegnazione di contributi per spese di traslochi e depositi temporanei di mobili di abitazioni dichiarate totalmente inagibili nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, a seguito degli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, e modifiche all’articolo 4, comma 1, dell’ordinanza n. 19 del 7 aprile 2017.


Ordinanza n. 22 del 4 maggio 2017 Seconde linee direttive per la ripartizione e l’assegnazione del personale con professionalità di tipo tecnico, di tipo tecnico-ingegneristico e di tipo amministrativocontabile destinato ad operare presso la Struttura commissariale centrale, presso gli Uffici speciali per la ricostruzione, presso le Regioni, le Province, i Comuni e gli Enti parco nazionali ai sensi e per gli effetti degli articoli 3, 50 e 50 – bis del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189.


Circolare INPS n. 83 del 4/5/2017: Eventi sismici del 2016. Art.45 del decreto legge 17 ottobre 2016 n.189, convertito con modificazioni dalla legge 15 dicembre 2016, n.229, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici. Convenzione tra il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, ed i Governatori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria. Istruzioni operative, regime fiscale e istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti.


Ordinanza n. 23 del 5 maggio 2017 Messa in sicurezza delle chiese danneggiate dagli eventi sismici iniziati il 24 agosto 2016 con interventi finalizzati a garantire la continuità dell’esercizio del culto. Approvazione criteri e primo programma interventi immediati.


Ordinanza n. 24 del 12 maggio 2017 Assegnazione dei finanziamenti per gli studi di microzonazione sismica di III livello ai Comuni interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 e proroga di termini di cui all’ordinanza n. 13 del 9 gennaio 2017.


Ordinanza n. 25 del 23 maggio 2017 Criteri per la perimetrazione dei centri e nuclei di particolare interesse che risultano maggiormente colpiti dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016


Ordinanza n. 26 del 29 maggio 2017 Linee direttive per la ripartizione e l’assegnazione delle risorse per la costituzione ed il funzionamento degli Uffici speciali per la ricostruzione e modifiche all’ordinanza n. 1 del 10 novembre 2016 recante “Schema tipo di convenzione per l’istituzione dell’Ufficio comune denominato “Ufficio speciale per la ricostruzione post sisma 2016” di cui all’art. 3 del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189”


Ordinanza n. 27 del 9 giugno 2017 Misure in materia di riparazione del patrimonio edilizio pubblico suscettibile di destinazione abitativa


Ordinanza n. 28 del 9 giugno 2017 Modifiche all’ordinanza n. 19 del 7 aprile 2017, recante “Misure per il ripristino con miglioramento sismico e la ricostruzione di immobili ad uso abitativo gravemente danneggiati o distrutti dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016”, misure di attuazione dell’articolo 2, comma 5, del decreto legge n. 189 del 2016, modifiche all’ordinanza commissariale n. 14 del 2016 e determinazione degli oneri economici relativi agli interventi di cui all’allegato n. 1 dell’ordinanza commissariale n. 14 del 16 gennaio 2017


Ordinanza n. 29 del 9 giugno 2017 Modifiche ed integrazioni all’ordinanza n. 12 del 9 gennaio 2017, recante “Attuazione dell’articolo 34 del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito con modificazioni dalla legge 15 dicembre 2016 n. 229”, all’ordinanza n. 10 del 19 dicembre 2016, recante “Disposizioni concernenti i rilievi di agibilità post sismica conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016” ed all’ordinanza n. 24 del 12 maggio 2017, recante “Assegnazione dei finanziamenti per gli studi di microzonazione sismica di III livello ai Comuni interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 e proroga di termini di cui all’ordinanza n. 13 del 9 gennaio 2017”


Ordinanza n 30 del 21 giugno 2017 Modifiche all’ordinanza n. 13 del 9 gennaio 2017, recante “Misure per la riparazione, il ripristino e la ricostruzione di immobili ad uso produttivo distrutti o danneggiati e per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dagli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016” ed all’ordinanza n. 9 del 14 dicembre 2016, recante “Delocalizzazione immediata e temporanea delle attività economiche danneggiate dagli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016 e all’ordinanza n. 15 del 27 gennaio 2017, recante “Organizzazione della struttura centrale del Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016”


Ordinanza n. 31 del 21 giugno 2017 Approvazione dello schema di convenzione ai sensi dell’art. 3, comma 1, del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189, tra il Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori dei Comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dall’evento sismico del 24 agosto 2016, l’Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini e l’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga


Ordinanza n. 32 del 21 giugno 2017 Messa in sicurezza delle chiese danneggiate dagli eventi sismici iniziati il 24 agosto 2016 con interventi finalizzati a garantire la continuità dell’esercizio del culto. Approvazione criteri e secondo programma interventi immediati


Ordinanza n. 33 dell’11 luglio 2017 Approvazione del programma straordinario per la riapertura delle scuole nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016; disciplina della qualificazione dei professionisti, dei criteri per evitare la concentrazione degli incarichi nelle opere pubbliche e determinazione del contributo relativo alle spese tecniche


Ordinanza n. 34 dell’11 luglio 2017 Approvazione del Protocollo di intesa fra il Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, la Guardia di Finanza e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco per l’effettuazione dei controlli a campione sulle perizie giurate relative alle schede AeDES


Ordinanza n. 35 del 31 luglio 2017 Modifiche all’ordinanza n. 14 del 16 gennaio 2017, all’ordinanza n. 18 del 7 aprile 2017 ed all’ordinanza n. 33 dell’11 luglio 2017


Circolare 4 agosto 2017, n. 99473 – Zona franca Sisma Centro Italia: indica le modalità e i termini di presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni in favore delle imprese localizzate nella zona franca urbana istituita ai sensi dell’art. 46 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, nei Comuni delle Regioni del Lazio, dell’Umbria, delle Marche e dell’Abruzzo colpiti dagli eventi sismici che si sono susseguiti a far data dal 24 agosto 2016


Ordinanza n. 36 dell’8 settembre 2017 Disciplina delle modalità di partecipazione delle popolazioni dei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 all’attività di ricostruzione. Modifiche all’ordinanza n. 4 del 17 novembre 2016, all’ordinanza n. 9 del 14 dicembre 2016, all’ordinanza n. 12 del 9 gennaio 2017, all’ordinanza n. 13 del 9 gennaio 2017, all’ordinanza n. 27 del 9 giugno 2017, all’ordinanza n. 29 del 9 giugno 2017 ed all’ordinanza n. 30 del 21 giugno 2017. Misure attuative dell’articolo 18 – decies del decreto legge 9 febbraio 2017, n. 8, convertito con modificazioni dalla legge 7 aprile 2017, n. 45


Ordinanza n. 37 dell’8 settembre 2017 Approvazione del primo programma degli interventi di ricostruzione, riparazione e ripristino delle opere pubbliche nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016


Ordinanza n. 38 dell’8 settembre 2017 Approvazione del primo piano di interventi sui beni del patrimonio artistico e culturale, compresi quelli sottoposti a tutela ai sensi del codice di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42


Ordinanza n. 39 dell’8 settembre 2017 Principi di indirizzo per la pianificazione attuativa connessa agli interventi di ricostruzione nei centri storici e nuclei urbani maggiormente colpiti dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016


Ordinanza n. 40 dell’8 settembre 2017 Compensi per prestazioni di lavoro straordinario del personale non dirigenziale delle pubbliche amministrazioni operante presso la Struttura commissariale centrale e presso gli Uffici speciali per la ricostruzione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 50, comma 7, lettera a), e comma 7-bis, del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189


Ordinanza del Commissario straordinario n. 41 del 2 novembre 2017: indica le misure per assicurare la regolarità contributiva delle imprese che operano nella ricostruzione pubblica e privata (art. 1) e apporta modifiche a precedenti ordinanze (all’ordinanza n. 13 del 9 gennaio 2017, all’ordinanza n. 21 del 28 aprile 2017, all’ordinanza n. 24 del 12 maggio 2017, all’ordinanza n. 29 del 9 giugno 2017, all’ordinanza n. 32 del 21 giugno 2017, all’ordinanza n. 33 dell’11 luglio 2017, all’ordinanza n. 37 dell’8 settembre 2017 ed all’ordinanza n. 38 dell’8 settembre 2017)


Ordinanza del Commissario straordinario n. 42 del 14 novembre 2017: disciplina i termini, le modalità e le procedure per la concessione e l’erogazione delle agevolazioni previste dall’art. 24 del decreto legge 189 del 2016 per sostenere il ripristino ed il riavvio delle attività economiche operanti nel territorio dei Comuni di cui all’articolo 1 del medesimo decreto legge, specificando, in particolare, che tali agevolazioni, che assumono la forma di un finanziamento agevolato senza interessi, sono finalizzate a sostenere il ripristino e il riavvio delle attività economiche già presenti nei territori dei Comuni colpiti dal sisma


Ordinanza n. 43 del 15 dicembre 2017: disciplina dei contributi relativi alle attività di rilievo topografico, di redazione della relazione geotecnica/geologica, di demolizione e conferimento in discarica delle macerie e di realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria afferenti gli interventi disciplinati dall’ordinanza commissariale n. 14 del 16 gennaio 2017 e ss.mm.ii. Disciplina delle modalità di erogazione dei contributi per l’attività di ricostruzione pubblica in presenza di altri contributi o di indennizzi assicurativi per la copertura dei medesimi danni


Ordinanza n. 44 del 15 dicembre 2017: criteri di indirizzo per la progettazione e la realizzazione degli interventi di riparazione e di rafforzamento locale degli edifici che, in conseguenza degli eventi sismici verificatesi a far data dal 24 agosto 2016, hanno subito danni lievi


Ordinanza n. 45 del 15 dicembre 2017: approvazione dello schema di Addendum alla convenzione del 6 dicembre 2016 tra il Commissario straordinario del governo ai fini della ricostruzione nei territori dei comuni delle regioni di Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dall’evento sismico del 24 agosto 2016 ed INVITALIA per l’individuazione del personale da adibire allo svolgimento di attività di supporto tecnico-ingegneristico e di tipo amministrativo–contabile finalizzate a fronteggiare le esigenze delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 24 agosto 2016 nei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria


Ordinanza n. 46 del 10 gennaio 2018: modifiche alle ordinanze n. 4 del 17 novembre 2016, n. 8 del 14 dicembre 2016, n. 9 del 14 dicembre 2016, n. 13 del 9 gennaio 2017, n. 19 del 7 aprile 2017, n. 32 del 21 giugno 2017, n. 33 dell’11 luglio 2017, n. 37 dell’8 settembre 2017, n. 38 dell’8 settembre 2017 e n. 39 dell’8 settembre 2017


Ordinanza n. 47 del 10 gennaio 2018: utilizzo del partenariato pubblico-privato per gli interventi di riparazione, ricostruzione e ripristino di edifici pubblici nonché volti ad assicurare la funzionalità di servizi pubblici


Ordinanza n. 48 del 10 gennaio 2018: disciplina delle modalità di attuazione degli interventi finanziati con le donazioni raccolte mediante il numero solidale 45500 e i versamenti sul conto corrente bancario attivato dal Dipartimento della Protezione civile, di assegnazione e di trasferimento delle relative risorse finanziarie


Delibera del Consiglio dei ministri del 22 febbraio 2018: proroga dello stato di emergenza in merito agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo ed ai fenomeni meteorologici nel mese di gennaio 2017


Ordinanza del Commissario straordinario n. 49 del 26 febbraio 2018: approvazione dello schema di Addendum alla convenzione del 7 dicembre 2016 tra il Commissario straordinario del governo per la ricostruzione post sisma 2016 nei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria e FINTECNA per  l’individuazione del personale da adibire alle attività di supporto tecnico-ingegneristico finalizzate a  fronteggiare le esigenze delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 24 agosto 2016 nei territori delle  Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria


Ordinanza n. 50 del 28 marzo 2018: modalità di anticipazione e rimborso del trattamento economico del personale della struttura, nonché di destinazione e ripartizione delle risorse assegnate agli USR (articolo 50, comma 8; articolo 50, comma 7-bis; articolo 3, comma 1, del decreto-legge n. 189/2016)


Ordinanza n. 51 del 28 marzo 2018: attuazione dell’articolo 13 del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito con modificazioni dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229, e s.m.i. Interventi di ricostruzione su edifici pubblici e privati già interessati da precedenti eventi sismici


Ordinanza n. 52 del 28 marzo 2018: procedimento di accertamento delle violazioni degli obblighi a carico dei professionisti iscritti nell’elenco speciale di cui all’articolo 34 del d.l. 189 del 2016 e s.m.i e nella attività di redazione delle schede Aedes. Attuazione dell’articolo 2 bis del decreto legge n. 148 del 16 ottobre 2017, convertivo con modificazioni in legge convertito, con modificazioni, dalla L. 4 dicembre 2017, n. 172


Ordinanza n. 53 del 24 aprile 2018: modifiche e integrazioni all’ordinanza n. 16 del 3 marzo 2017, all’ordinanza n. 42 del 14 novembre 2017 e all’ordinanza n. 46 del 10 gennaio 2018


Ordinanza n. 54 del 24 aprile 2018: attuazione dell’articolo 23, comma 2, del decreto legge 189 del 2016 e s.m.i. Ripartizione delle somme destinate al finanziamento dei progetti di investimento e formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro e criteri generali di utilizzo delle risorse


Ordinanza n. 55 del 24 aprile 2018: disciplina per la delocalizzazione temporanea delle attività economiche o produttive e dei servizi pubblici danneggiati dal sisma eseguiti e conclusi in data anteriore a quella di entrata in vigore del decreto legge n. 189 del 2016. Modifiche alle ordinanze n. 24 del 12 maggio 2017, n. 39 dell’8 settembre 2017 e n. 51 del 29 marzo 2018. Proroga del termine di cui all’articolo 8, comma 4, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito con modificazioni dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229, e s.m.i. Termine per il deposito delle schede AeDES


Ordinanza n. 56 del 10 maggio 2018: approvazione del secondo programma degli interventi di ricostruzione, riparazione e ripristino delle opere pubbliche nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016. Modifiche e integrazioni alle ordinanze n. 27 del 9 giugno 2017, n. 33 dell’11 luglio 2017, n. 37 dell’8 settembre 2017 e n. 38 dell’8 settembre 2017. Individuazione degli interventi che rivestono importanza essenziale ai fini della ricostruzione


Ordinanza n. 57 del 4 luglio 2018: disciplina della costituzione e quantificazione del fondo di cui all’articolo 113, comma 2, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, come modificato dal decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56, e regolamentazione delle modalità e dei criteri di ripartizione delle relative risorse finanziarie


Ordinanza n. 58 del 4 luglio 2018: attuazione dell’articolo 1, comma 2, dell’ordinanza n. 41 del 2.11.2017: misure dirette ad assicurare la regolarità contributiva delle imprese operanti nella ricostruzione pubblica e privata


DECRETO-LEGGE 29 maggio 2018, n. 55: ulteriori misure urgenti a favore delle popolazioni dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016. (18G00085) (GU Serie Generale n.123 del 29-05-2018)


Legge 24 luglio 2018, n. 89: conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 maggio 2018, n. 55, recante ulteriori misure urgenti a favore delle popolazioni dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016. (18G00116) (GU Serie Generale n.170 del 24-07-2018)


Ocdpc n. 614 del 12 novembre 2019. Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo dal 24 agosto 2016

 Ocdpc n. 670 del 28 aprile 2020 . Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016