L’art. 20 del d.l. n. 189/2016 prevede, al comma n. 2 il sostegno alle imprese che investono nei comuni del cratere. La norma recita:
“2. Al fine di sostenere la ripresa e lo sviluppo del tessuto produttivo dell’area colpita dagli eventi sismici di cui all’articolo 1, le risorse di cui al comma 1 (fondi a sostegno delle medie e piccole imprese), possono essere utilizzate anche per agevolazioni nella forma di contributo in conto capitale alle imprese che realizzino, ovvero abbiano realizzato, a partire dal 24 agosto 2016, investimenti produttivi nei territori dei Comuni di cui all’articolo 1. L’ammontare delle disponibilità, i criteri, le condizioni e le modalità di concessione delle agevolazioni di cui al presente comma sono disciplinati con il provvedimento di cui al comma 1, tenuto conto delle effettive disponibilità in relazione all’onere per i contributi in conto interesse. Alla concessione delle agevolazioni di cui al presente comma provvedono i vice commissari, ai sensi dell’articolo 1, comma 5 “.
Le somme a disposizione sono significative ma non infinite. Vi è la necessità, pertanto, di sollecitare subito le associazioni imprenditoriali ad investire nella zona utilizzando i fondi messi a disposizione dalla legge. All’uopo gli assessorati alle attività produttive dovrebbero farsi carico, immediatamente, di coinvolgere gli imprenditori per stimolarli ad investire nelle zone del cratere.
Perché non organizzare, quanto prima, un forum per far incontrare le associazioni imprenditoriali con i tecnici del Ministero dello Sviluppo proprio nella città di Camerino? Alle nostre comunità non servono soggetti che, come si suol dire “si parlano addosso” bensì c’è bisogno di avere la capacità di prendere decisioni in tempi brevi, e lavorare, concretamente, agli obiettivi.
Leggi anche SOSTEGNO ALLE STARTUPS