SCUOLA DI GIURISPRUDENZA COME PUNTO DI RIFERIMENTO

Il decreto legge n. 189/2016 e le ordinanze del Commissario Straordinario pongono notevolissimi problemi interpretativi. Il 189 è il decreto emesso per Amatrice. Successivamente venne emesso il decreto 205 “assorbito”, in sede di conversione, dal 189. Nel corso della procedura di conversione vennero proposte dai vari gruppi parlamentari molte interessanti modifiche. Tali modifiche vennero, poi, ritirate per favorire l’approvazione definitiva a fronte del rischio della caduta del Governo e per l’approssimarsi del termine di scadenza per la conversione.

Il decreto 189 e le ordinanze del Commissario Straordinario appaiono, in alcune parti, poco comprensibili e di dubbia interpretazione e ciò crea notevoli problemi a Enti Locali, professionisti e semplici cittadini. A questo si accompagna una profonda incertezza sulle date di scadenza dei vari atti da compiere.

La Scuola di Giurisprudenza di Camerino potrebbe dare un significativo contributo, come luogo di un primo confronto, ogni qual volta viene emesso un provvedimento da parte dello Stato e del Commissario Straordinario. La Scuola di Giurisprudenza potrebbe essere un punto di riferimento se non per tutta, ma almeno di una parte, dell’area del cratere.