UN PATRIMONIO EDILIZIO A LUNGO TERMINE AL POSTO DELLE TEMPORANEE S.A.E.

Dare uno sguardo agli altri Comuni del cratere è spesso fonte di nuove idee ed interessanti soluzioni a problemi condivisi (visita la sezione NEGLI ALTRI COMUNI). Constatata l’inagibilità di numerose abitazioni che ha costretto gli occupanti a trovare soluzioni abitative alternative, gli Enti del cratere si sono trovati necessariamente impegnati a reperire abitazioni in ottime condizioni da destinare alle famiglie. Nell’ottica di risparmio del suolo, di una limitata nuova cementificazione e, nondimeno, di un risparmio significativo dal punto di vista economico per l’Erario, nel Comune di Tolentino, che prendiamo ad…

Read More

OFFERTA IMMOBILE PER DEPOSITO BENI

Una ditta di Fabriano ha comunicato al Comune di Camerino la volontà di mettere a disposizione un proprio capannone come deposito per beni recuperati. Tale ditta, non avendo purtroppo ricevuto risposta dal Comune, si è rivolta ad officina2630.it ribadendo la disponibilità della struttura. L’immobile è di 1.000 mq, necessita di un intervento di € 7-10 mila euro e viene locato a 400 euro al mese. Il basso canone tiene conto dei lavori di cui si necessita (7-10 mila euro) per la piena fruibilità. Chi fosse interessato può scrivere ad officina2630.it che fornirà tutte…

Read More

FUSIONI: LA POLITICA NON DEVE ESSERE MIOPE

Come Officina2630.it abbiamo proposto più volte la fusione dei Comuni. Proposta che è stata ufficialmente inviata anche alle Istituzioni camerinesi, Sindaco e Consiglieri Comunali. Qualche politico locale ha fatto cenno al problema ma, aldilà di mere dichiarazioni, nulla di concreto si è mosso su tale fronte. Corre voce, anzi, che qualche politico osteggi un stretta collaborazione tra Comuni. La gravità della situazione impone scelte coraggiose e senza mezzi termini. Si deve sapere che la mancata fusione con i Comuni vicini, in forza delle leggi GIA’ VIGENTI, comporterebbe una perdita di…

Read More

“C’E’ BISOGNO DI UNA COMUNICAZIONE STRAORDINARIA”

“C’è bisogno di una comunicazione ‘straordinaria’. Gli amministratori comunali svolgono ogni giorno un lavoro per così dire ‘sotterraneo’. Un lavoro che i cittadini non percepiscono nell’immediato, perché non si palesa in un intervento visibile, come può essere la cura di un giardino pubblico o l’asfaltatura di una strada. Non vedere nell’immediato il frutto di un lavoro, non significa che non si stia lavorando. Anziché lamentarsi perché i cittadini non capiscono quanto lavoro ci sia dietro a ciascun risultato, e anziché affidarsi soltanto alla radio o alla televisione, torno a suggerire…

Read More

LETTERA APERTA AL SINDACO

Egregio Signor Sindaco, nel corso della trasmissione di radio C1 del 4 maggio 2017 ha dichiarato “vorrei che qualcuno mi dicesse che cosa potevo fare che non ho fatto” , che qualcuno Le dicesse “caro Sindaco dovevi fare così, così, e così”, sottolineando “non mi basta più la critica fine a se stessa” ovvero “..non da solo.. io vorrei che i miei cittadini mi dessero consigli reali, pratici, su come si fa“. Se abbiamo interpretato bene il suo pensiero Lei lamenta che non accetta le critiche fine a se stesse…

Read More

U.M.I.: APPELLO AI CONCITTADINI

Cari concittadini, l’ordinanza del Commissario Straordinario n. 19 del 7 aprile 2017 prevede la possibilità da parte dei Consigli Comunali di deliberare aggregati edilizi da recuperare con intervento unitario. L’articolo 16, in particolare, richiama i centri storici, i nuclei urbani e rurali che sono caratterizzati da un tessuto edilizio antico e dalla presenza di edifici aggregati (contigui). Gli immobili devono avere caratteristiche strutturali che richiedono interventi di recupero con miglioramento sismico e di fedele ricostruzione. Gli aggregati devono essere di almeno 3 edifici. Gli aggregati edilizi devono essere individuati dai Comuni entro 150…

Read More

APPELLO AL COMMISSARIO STRAORDINARIO PER LA RICOSTRUZIONE

In relazione alle numerosissime norme in uscita, sul post-sisma e sulla ricostruzione, ed alla difficoltà di lettura e messa in pratica delle stesse, da parte dei tecnici e di tutti i soggetti coinvolti, Officina2630.it ha inviato al Commissario Straordinario Errani il seguente appello: Al Commissario Straordinario Egr. Sig. Vasco Errani Oggetto: appello per un testo unico coordinato delle disposizioni per la ricostruzione La crisi sismica del 2016 che ha colpito alcune Regioni del Centro Italia ha travolto le certezze di tutti: cittadini, aziende ed Enti Locali. Lo sforzo che tutti…

Read More

ECONOMICITÀ E COLLABORAZIONE: NELL’EMERGENZA ASSIEME AI MIGRANTI

Era il 25 agosto 2016 quando 30 migranti del Gruppo Umana Solidarietà della provincia di Ascoli Piceno hanno iniziato a lavorare per la costruzione di un centro operativo comunale nelle vicinanze di Arquata, località fra le più colpite dal sisma. All’indomani del devastante terremoto si è attivata non solo la macchina della solidarietà tra tutti i cittadini del luogo, ma anche un meccanismo difficilmente reversibile: l’opportunità del lavoro, fianco a fianco, tra locali ed immigrati. La condivisione di fatica, paura, lacrime, lavoro e pressione psicologica segna un momento indelebile nella vita…

Read More

LETTERA AL SINDACO: 15 DOMANDE PER UN’ASSEMBLEA

Abbiamo inviato al Sindaco ed alla Giunta di Camerino una email con posta certificata per chiedere loro di indire un’assemblea pubblica. Crediamo sia fondamentale condividere scelte e progetti sul futuro della nostra Camerino, e rendere partecipe l’intera comunità in maniera efficace: “le occasioni di confronto sono percepite come “troppo sporadiche” e, purtroppo, non appaiono, in effetti, molto partecipate. La stessa diretta radiofonica con tempi limitatissimi non permette, soprattutto a chi è in orario lavorativo, di intervenire e di reperire informazioni utili. Vista la Sua volontà più volte espressa di indire assemblee pubbliche periodiche,…

Read More

CNA MARCHE SU PROVVEDIMENTI PER LA RIPRESA DELLE AREE COLPITE DAL SISMA

Riceviamo dalla CNA MARCHE e pubblichiamo il contributo : “DOCUMENTO CNA MARCHE SUI PROVVEDIMENTI NECESSARI ALLA RIPRESA DELLE AREE COLPITE DAL SISMA Il sistema economico marchigiano stava già vivendo un momento difficile nel momento in cui il terremoto di Agosto e poi Ottobre 2016 ha devastato un territorio molto vasto e messo in ginocchio un’area molto estesa della regione con il coinvolgimento di interi distretti produttivi. La regione aveva imboccato una timida via di ripresa, con un Pil che lo scorso anno era cresciuto del 0,7 per cento rispetto al…

Read More