“I Comuni sono in attesa del CAS (contributo di autonoma sistemazione) di giugno 2018. Ad oggi, 9 agosto 2018, le responsabilità non sono da imputare agli uffici della Regione Marche e della Protezione Civile Regionale. Poiché tutti i Sindaci del cratere sono, purtroppo, ormai abituati a trattare con queste procedure da quasi due anni, abbiamo grosse difficoltà a credere che il nostro primo cittadino camerinese non sappia come stanno realmente le cose, e che ad essere chiamato in causa, al momento, sia doverosamente e solo il Dipartimento della Protezione Civile…
Read MoreCategory: PROPOSTE
FINANZIARIA 2018 E ACQUISIZIONE DELLE SAE NEL PATRIMONIO DEI COMUNI – APPELLO ALLE AMMINISTRAZIONI
Nella legge n. 205 del 27 dicembre 2017 (Legge di Bilancio 2018) all’articolo 1, comma 750 si legge: “Al fine di trasferire le strutture abitative d’emergenza di cui all’articolo 1 dell’ordinanza del capo del Dipartimento della protezione civile n. 394 del 19 settembre 2016 al patrimonio indisponibile dei comuni interessati dagli eventi sismici che hanno colpito i territori del centro Italia a partire dal 24 agosto 2016, i medesimi comuni, le regioni, l’Agenzia del demanio e il Dipartimento della protezione civile possono stipulare accordi ai sensi dell’articolo 15 della legge 7 agosto…
Read MoreAPPROVATO “EMENDAMENTO 1.900” DECRETO FISCALE – MISURE SISMA
Pubblichiamo il testo approvato definitivamente in data 30/11/2017 dell’emendamento N. 1.900 sostitutivo dell’articolo 1 del disegno di legge di conversione, contenente disposizioni per l’emergenza sisma: clicca sull’immagine per leggere il documento:
Read MoreUN PROBLEMA DI LEGALITÀ CHE NECESSITA DI INTERVENTO
Il Comune di Camerino ha sempre “arrancato” nel far fronte all’emergenza e nella gestione della ricostruzione. Le cause sono molteplici: dall’eccezionalità e dalla drammaticità dell’evento, al mancato adeguamento, per tempo, dell’Ufficio Tecnico, luoghi di lavoro assolutamente inadeguati fino alla carenza di proposte e di intervento degli assessorati. A questo vanno aggiunti, non meno rilevanti, i meccanismi regionali che ancora non sono in grado di mettere a “regime” le procedure decisionali e una legislazione decisamente insufficiente e inadeguata. In tale situazione di profonda incertezza per i cittadini, tecnici e imprese, è…
Read MoreNORMATIVA SISMA 2016: PROPOSTE DI MODIFICA IN DISCUSSIONE
Alleghiamo il documento con le proposte di modifica alla normativa sul sisma del 2016 attualmente in discussione, che saranno inserite all’interno della Legge di Stabilità: clicca e leggi il DOCUMENTO INTEGRALE
Read MoreCIÒ CHE SERVE? UN ASSESSORATO ALLA RICOSTRUZIONE ED UNO ALLA LEGALITÀ
Il terremoto ha indubbiamente provocato enormi interessi e appetiti da parte di molti. Non ci si riferisce, ovviamente, solo a coloro che ridevano dopo il terremoto de L’Aquila o quelli che in modo squallido parlavano della possibilità di enormi guadagni dopo il sisma del 2016, come si è appreso dalla pubblicazione di intercettazioni telefoniche. Con il denaro pubblico tutto diviene più facile per la creazione di stretti e oscuri legami tra certi imprenditori e politici alla ricerca del potere, o professionisti privi di scrupoli. I flussi finanziari sono stati enormi…
Read MoreRINASCITA ECONOMICA E NORMATIVA SISMA: UNA DELLE INCONGRUENZE DA SANARE SUBITO
Per favorire la rinascita economica del territorio dei Comuni colpiti dal sisma, con il decreto legge n. 50 del 24 aprile 2017 convertito nella legge n. 96 del 21 giugno 2017 è stata istituita una Zona Franca Urbana: le aziende, che a partire dalla data del primo sisma del 24 agosto 2016 vi operano, possono fruire di alcune agevolazioni, dal pagamento delle imposte all’esenzione dai contributi previdenziali; ciò a condizione di aver riportato una contrazione del fatturato almeno pari al 25% rispetto ad analogo periodo dell’anno precedente. Purtroppo le buone intenzioni…
Read MoreGIUDICE DI PACE: ABBIAMO I LOCALI, USIAMOLI.
Innumerevoli gli uffici della macchina amministrativa locale che sono venuti meno all’indomani del sisma del 2016: una macchina fondamentale, un raccordo imprescindibile tra l’autorità regionale e nazionale e i bisogni giornalieri, irrinunciabile punto di riferimento della comunità. La necessità prima è mettere nella condizione di lavorare adeguatamente e dignitosamente tutti gli uffici, presupposto necessario alla base della ripartenza. A riguardo Officina2630.it ha spesso proposto l’utilizzo di alcuni spazi già nel patrimonio comunale: concentrarci su ciò di cui disponiamo, in maniera efficace, senza inventarci niente. Potremmo di fatto analizzare le possibilità…
Read MoreRICOSTRUZIONE E INVESTIMENTI
Da tempo iniziano a manifestarsi sempre più concretamente idee per la ricostruzione, molte estremamente interessanti. Nel fare proposte e manifestare soluzioni, riteniamo che si debba, prima, aver presente delle premesse per evitare, purtroppo, di ritrovarci con progetti che non potranno mai realizzarsi. I presupposti che si devono tenere presenti: è facile prevedere che fra circa tre anni la popolazione di Camerino si attesterà sui 4 mila abitanti; già ora una parte della popolazione si è trasferita ed ha acquistato immobili lontano da Camerino, persino a Foligno; aumenterà la percentuale della…
Read MoreUNA OCCASIONE PERSA, UNA SCELTA DA RIPENSARE
Nel corso del Consiglio Comunale di Camerino del 7/6/017 è stata discussa, tra l’altro, una mozione proposta dal gruppo consiliare di minoranza “Comunità e territorio” per la costituzione di una Commissione di Garanzia per la ricostruzione, con compiti di controllo e verifica delle procedure adottate e degli atti, nonché di informazione e trasparenza a favore della cittadinanza. La mozione è stata respinta. La mancata costituzione di tale commissione appare un errore in considerazione dell’immane lavoro di ricostruzione che attende l’intera comunità. Da un calcolo approssimativo si può facilmente prevedere che per…
Read More